Crescita e Ottimizzazione

Strategie concrete per i leader IT per stimolare la crescita e migliorare la cybersecurity

SAP Concur |

Con l’evoluzione sempre più rapida della tecnologia, i responsabili IT si trovano ad affrontare sfide complesse: dalla difesa contro minacce informatiche in costante aumento e sempre più sofisticate, fino alla gestione di progetti tecnologici nel rispetto di tempi e budget. In questo articolo analizziamo strategie efficaci e concrete per superare questi ostacoli e favorire una crescita accelerata.

Intelligenza artificiale: più efficienza operativa e nuove opportunità di ricavo

L’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando radicalmente l’approccio dei leader IT all’efficienza operativa e all’analisi dei dati. Secondo una survey globale condotta nell’ambito del report 2025 CFO Insights, cresce l’interesse verso progetti basati sull’AI in grado non solo di ottimizzare i processi, ma anche di generare ricavi.

I principali vantaggi riscontrati includono:

  • maggiore efficienza operativa (46%)

  • analisi dei dati più approfondite e puntuali (42%)

  • decisioni più rapide e consapevoli (38%)

Tuttavia, l’adozione di soluzioni AI comporta anche dei rischi. Errori strategici o una gestione inadeguata dei dati possono rallentare i risultati o esporre informazioni sensibili. È quindi fondamentale che i team IT adottino solidi protocolli di sicurezza, privacy e governance per proteggere i dati aziendali e garantire il rispetto delle normative e degli standard etici.

Cybersecurity: più forte grazie alla collaborazione tra team

Con il costo del cybercrimine destinato a crescere del 69% a livello globale fino a raggiungere i 15,6 trilioni di dollari nei prossimi quattro anni, la cybersecurity è ormai una priorità assoluta per i leader IT. Eppure, secondo il report CFO Insights, solo il 26% dei responsabili IT si sente davvero pronto a fronteggiare un aumento degli attacchi informatici, mentre il 71% si dichiara solo “moderatamente preparato”.

Tra le vulnerabilità più diffuse emergono:

  • attacchi di phishing e social engineering (43%)

  • scarsa formazione dei dipendenti e debole protezione degli endpoint (29%)

Di fronte a uno scenario sempre più complesso, la sicurezza informatica non può più essere una responsabilità esclusiva dell’IT. Serve un approccio condiviso, in cui IT, finance e altri team lavorino insieme per ridurre i rischi e proteggere i dati aziendali.

Ecco alcune strategie efficaci:

  • creare un task force interfunzionale sulla cybersecurity

  • promuovere una cultura basata su trasparenza, collaborazione e responsabilità

  • rafforzare i controlli sugli accessi ai dati

  • eseguire audit regolari delle misure di sicurezza

  • crittografare i dati sia in transito che a riposo

  • definire un piano di risposta agli incidenti chiaro e operativo

  • investire nella formazione continua dei dipendenti

Solo con un impegno condiviso è possibile affrontare le minacce informatiche in modo efficace e duraturo.

Policy IT: come renderle efficaci per la gestione dei fornitori e la tutela dei dati

Le policy IT rappresentano le fondamenta strategiche e operative del lavoro del team IT e svolgono un ruolo centrale nella protezione della privacy dei dati. Definendo regole per l’acquisto di software di terze parti, la governance dei dati e altri aspetti cruciali, aiutano l’intera organizzazione a sfruttare al meglio le tecnologie disponibili oggi e a prepararsi a quelle future.

Per essere davvero efficaci, le policy IT devono includere:

  • Processi decisionali chiari e condivisi
    Coinvolgere fin da subito tutti gli stakeholder chiave, sia a livello dirigenziale sia nelle funzioni operative, garantisce decisioni più consapevoli e coerenti.

  • Linee guida precise per la gestione dei fornitori
    Valutare, selezionare e gestire i vendor IT secondo criteri uniformi (sicurezza, compliance, compatibilità tecnica, solidità finanziaria) è fondamentale per ridurre i rischi.

  • Requisiti solidi in materia di sicurezza e privacy
    Le policy devono coprire ogni aspetto: dalla gestione degli incidenti alla notifica delle violazioni, dalla classificazione dei dati alla loro conservazione e cancellazione, passando per accessi, backup e controlli di sicurezza.

  • Flessibilità nell’integrazione con i processi aziendali
    Le policy devono essere adattabili a diversi contesti, applicazioni e tempistiche, per rispondere a esigenze di business in continua evoluzione.

  • Formazione e comunicazione continua
    Stabilire le regole è solo l’inizio: perché vengano rispettate e comprese, è necessario investirci in modo costante, con attività di comunicazione interna e formazione mirata.

Solo policy ben strutturate, condivise e applicabili nella pratica possono davvero supportare l’innovazione e proteggere l’azienda.

SAP Concur: efficienza operativa per tutta l’azienda, IT incluso

Le soluzioni SAP Concur automatizzano e semplificano la gestione di viaggi, note spese e fatture, migliorando l’esperienza per travel manager, dipendenti in trasferta e team finance. Ma anche i team IT possono trarre vantaggi concreti da questa trasformazione digitale.

Grazie a una maggiore visibilità e controllo sulla spesa, SAP Concur consente all’IT di:

Tutto questo mantenendo alti standard di sicurezza informatica e protezione dei dati.

Con meno incombenze operative, finance, IT e viaggiatori aziendali possono concentrarsi su attività strategiche ad alto valore, contribuendo a rafforzare la resilienza e la capacità innovativa dell’organizzazione.

Conclusione

Oggi i leader IT hanno l’opportunità di giocare un ruolo strategico nella crescita dell’azienda e nella protezione dei dati. Come? Abbracciando l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza operativa e generare ricavi, promuovendo la collaborazione tra reparti per rafforzare la cybersecurity, ottimizzando le policy IT per una gestione più efficace di fornitori e privacy, e adottando soluzioni come SAP Concur per semplificare i processi e aumentare la produttività.

Mettere in pratica queste strategie significa non solo superare le sfide del presente, ma anche costruire le basi per un futuro più sicuro, efficiente e innovativo.

 

Crescita e Ottimizzazione
L’AI per il business aumenta efficienza e crescita, ma servono visione chiara, competenze giuste e strategie ben definite per ottenere valore reale.
Continua a leggere
Crescita e Ottimizzazione
La volatilità e l'incertezza si sono confermate come le due costanti negli ultimi anni, spingendo molte organizzazioni a chiedersi ripetutamente: "Come possiamo prepararci per qualsiasi eventualità?"
Continua a leggere
Crescita e Ottimizzazione
Scopri come ottimizzare l'archiviazione digitale aziendale con automazione, sicurezza e conformità normativa.
Continua a leggere