Viaggi e Spese
Viaggi d’affari 2025: trend e sfide dal sondaggio globale SAP Concur
Il 7º Global Business Travel Survey 2025, realizzato da Wakefield Research in collaborazione con SAP Concur, offre una panoramica aggiornata sul mondo delle trasferte aziendali. L’indagine ha coinvolto oltre 5.000 stakeholder in 29 Paesi: 3.750 viaggiatori d’affari, 700 responsabili dei viaggi e, per la prima volta, 600 CFO. Il risultato è un quadro completo delle tendenze, delle sfide e delle nuove priorità che stanno trasformando i viaggi di lavoro.
L’importanza dei viaggi d’affari
Nonostante l’aumento delle riunioni virtuali, i viaggi di lavoro restano insostituibili. Il 55% dei viaggiatori ritiene che siano essenziali per svolgere il proprio lavoro, mentre il 43% dei CFO ammette che oltre la metà delle trasferte potrebbe essere sostituita da incontri online. Tuttavia, la costruzione di fiducia e la conclusione di accordi richiedono ancora la presenza fisica: il valore delle interazioni dal vivo resta un pilastro fondamentale.
Budget e fenomeno del “travelscrimping”
Le prospettive per il 2025 indicano stabilità: l’89% dei viaggiatori, il 93% dei travel manager e il 90% dei CFO prevede che i budget rimarranno invariati o cresceranno. Allo stesso tempo, l’inflazione riduce il reale potere d’acquisto, generando il fenomeno del travelscrimping, ovvero piccoli tagli che abbassano la qualità delle trasferte.
Il 30% dei viaggiatori ha rinunciato a voli premium, mentre un altro 30% ha prolungato i viaggi per risparmiare. In risposta, l’85% dichiara di essere disposto a usare fondi personali per migliorare la propria esperienza, segnale chiaro di quanto il comfort resti una priorità.
Sicurezza: ansia da volo e rischi informatici
La sicurezza è un tema centrale. Il 58% dei viaggiatori manifesta preoccupazioni legate ai voli, e il 16% arriva a esitare prima di prenotare un biglietto. Dopo i tragici incidenti aerei degli ultimi mesi, il 90% degli intervistati dichiara che potrebbe rifiutare una trasferta se percepisse un rischio elevato.
Accanto alla sicurezza fisica cresce la sicurezza informatica: il 48% dei viaggiatori teme violazioni di dati all’estero, spingendo molte aziende a introdurre nuove policy e dispositivi temporanei per chi viaggia in aree a rischio.
Scopri di più sul Risarcimento voli con AirHelp e SAP Concur.
Il punto di vista dei CFO
Per la prima volta, i CFO entrano nell’analisi come stakeholder chiave. Nonostante il loro ruolo nel controllo dei costi, il 90% prevede budget stabili o in aumento e considera i viaggi un investimento. Tuttavia, il 45% è preoccupato per la riluttanza dei dipendenti a viaggiare, che potrebbe compromettere la salute dell’azienda.
Tra le priorità emerge la sostenibilità: il 53% dei CFO auspica più opzioni di viaggio ecologiche, anche se il 40% teme che le normative ambientali possano avere un impatto negativo sulle performance aziendali.
Intelligenza artificiale: tra rischi e opportunità
L’AI è uno dei temi più discussi. Il 75% dei viaggiatori ritiene plausibile che venga già usata per falsificare note spese, ma il 55% dei CFO la considera una risorsa per individuare frodi ed errori con maggiore precisione.
Anche sul fronte delle prenotazioni, i travel manager mostrano fiducia crescente: il 52% utilizza l’AI per automatizzare i processi, mentre solo il 28% la affida alla gestione delle note spese. I viaggiatori rimangono cauti: l’87% non si sente ancora a proprio agio nel delegare all’AI la prenotazione dei viaggi.
Travel manager sotto pressione
I responsabili dei viaggi ricoprono un ruolo sempre più strategico, ma spesso non riconosciuto. Il 67% si sente sottovalutato, mentre l’86% dei viaggiatori pensa che potrebbero fare di più per migliorare l’esperienza. Le richieste più frequenti riguardano:
- maggiore comfort durante le trasferte
- comunicazione chiara delle policy
- possibilità di scegliere opzioni sostenibili
Anche i CFO concordano: chiedono più attenzione alla sicurezza e una gestione più efficace della sostenibilità. In un contesto segnato da inflazione e complessità, il travel manager diventa una figura chiave per garantire equilibrio tra costi, benessere e obiettivi aziendali.
Il 2025 conferma che i viaggi di lavoro non stanno scomparendo: si stanno trasformando. Le aziende che sapranno bilanciare budget, sicurezza, comfort e sostenibilità avranno un vantaggio competitivo, sfruttando appieno il valore reale delle trasferte aziendali.
Scarica il report 7º Global Business Travel Survey 2025.
