Viaggi e Spese
La guida definitiva per proteggere viaggi aziendali e note spese dalle minacce informatiche
La gestione dei viaggi e delle note spese (T&E) è diventata una componente strategica per molte aziende, ma rappresenta allo stesso tempo un punto critico per la sicurezza informatica. Questi sistemi ospitano dati sensibili come informazioni dei dipendenti, dettagli finanziari, transazioni con carte di credito e itinerari di viaggio, diventando così un obiettivo primario per le minacce informatiche.
Con la crescente sofisticazione delle minacce e normative stringenti come GDPR, SOX e PCI DSS, trascurare la sicurezza del sistema T&E può portare a violazioni dannose, perdite finanziarie e danni reputazionali difficili da recuperare.
Come valutare una soluzione T&E sicura
La scelta di una piattaforma T&E richiede una valutazione accurata dei rischi. Una delle strategie principali consiste nel condurre audit di sicurezza sui fornitori, verificando certificazioni come ISO 27001 o SOC 2 Tipo II, la presenza di test di penetrazione e piani di disaster recovery con protocolli di backup ben definiti.
Fondamentale è anche l’implementazione del controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC), che limita l’esposizione ai dati sensibili e riduce la superficie di attacco.
Altre domande chiave da porre ai fornitori includono la gestione della crittografia end-to-end, la capacità di integrarsi con sistemi ERP e strutture multinazionali di conformità, e le tutele specifiche per l’elaborazione dei rimborsi internazionali.
Le funzionalità di sicurezza essenziali per una piattaforma T&E
Una piattaforma moderna deve integrare una serie di difese multilivello. Tra le più importanti:
- Protezione degli endpoint e rilevamento delle minacce: dispositivi mobili compromessi possono diventare porte d’ingresso per il malware. Strumenti avanzati rilevano attività insolite e bloccano accessi rischiosi.
- Analisi comportamentale basata sull’AI: utile per identificare pattern sospetti come richieste di rimborso anomale o prenotazioni last minute fuori orario di lavoro.
- Autenticazione a più fattori: fondamentale per contrastare furti di credenziali.
- Architettura Zero Trust e crittografia avanzata (AES-256): garantiscono un controllo costante dell’identità e proteggono i dati in transito e a riposo.
- Salvaguardie operative: gestione delle patch, valutazioni continue delle vulnerabilità e registrazione in tempo reale riducono drasticamente i rischi di violazione.
Best practice operative per una strategia T&E sicura
La sicurezza non dipende solo dalla tecnologia. Secondo i dati riportati nel nostro ebook, il 43% dei leader IT individua phishing e ingegneria sociale tra le principali vulnerabilità, mentre il 29% attribuisce i rischi alla mancanza di formazione adeguata. È quindi fondamentale programmare corsi periodici, simulazioni di emergenza e sessioni dedicate al riconoscimento delle frodi.
Ulteriori raccomandazioni includono:
- Automatizzare il rilevamento delle frodi con machine learning
- Eseguire audit regolari in collaborazione tra IT e Finance
- Definire un piano di risposta agli incidenti, con test trimestrali di backup, ruoli chiari e canali di comunicazione sicuri
Conclusione
La sicurezza dei sistemi T&E è oggi un imperativo organizzativo. Una piattaforma sicura consente di proteggere i dati sensibili, garantire la conformità normativa, prevenire minacce interne ed esterne e rafforzare la fiducia di tutti gli stakeholder aziendali. Integrare tecnologie avanzate con processi solidi e formazione continua significa rendere l’azienda più resiliente alle sfide della sicurezza informatica moderna.
Per ulteriore supporto contattaci.
