Frodi e Conformità

Indagine: il 55% dei CFO si fida più dell’AI che degli esseri umani nel rilevare errori nelle note spese

SAP Concur |

La Global Business Travel Research di SAP Concur è giunta alla sua settima edizione. Quest’anno abbiamo deciso di cambiare prospettiva: storicamente l’indagine si è concentrata sui travel manager, sui viaggiatori d’affari e sui temi più rilevanti per loro. Tuttavia, in un contesto economico incerto che continua a influenzare le decisioni relative a viaggi e note spese (T&E), abbiamo scelto di includere un nuovo gruppo di decisori: i responsabili finanziari.

Di seguito riportiamo ciò che abbiamo scoperto intervistando 600 CFO in sei diversi mercati, tra il 30 aprile e il 12 maggio di quest’anno.

I fattori che incidono sulla salute delle aziende

Secondo i CFO di tutto il mondo, i principali fattori che più probabilmente influenzeranno lo stato di salute delle loro aziende quest’anno sono:

  • conflitti e tensioni geopolitiche (45%)

  • riluttanza o rifiuto dei dipendenti a viaggiare (45%)

  • nuove o mutate normative sulla sostenibilità (40%)

  • riduzione della spesa aziendale (40%)

Le risposte risultano simili nei diversi mercati, con qualche eccezione. La Germania è l’unico paese con una variazione significativa nei primi quattro fattori: qui i CFO hanno indicato in testa le regolamentazioni fiscali (46%), seguite da conflitti geopolitici (44%), riluttanza dei dipendenti a viaggiare (41%) e nuovi o potenziali dazi (41%).

Negli Stati Uniti, i quattro fattori principali sono risultati:

  • riluttanza o rifiuto dei dipendenti a viaggiare (48%)

  • conflitti geopolitici (45%)

  • riduzione della spesa aziendale (37%)

  • nuovi o potenziali dazi (36%)

Un dato rilevante riguarda ciò che i CFO non hanno indicato: in tutti i paesi tranne il Giappone, l’inflazione è risultata il fattore meno scelto tra quelli proposti.

Vincoli sui budget di viaggio

Dal lato dei viaggiatori, il 94% afferma che viaggiare per lavoro è utile (39%) o addirittura essenziale (55%) per svolgere con successo il proprio ruolo. Tuttavia, l’81% dei CFO a livello globale concorda sul fatto che i limiti di budget impediscono ai dipendenti di effettuare tutti i viaggi necessari per essere pienamente efficaci.

Le risposte variano da un paese all’altro: nel Regno Unito la percentuale sale al 90%, mentre in Giappone scende al 69%.

Quando l’azienda riduce il budget di viaggio, il 59% dei CFO afferma che i tagli si traducono soprattutto in piccole modifiche applicate a tutti i viaggi. Il restante 41% ritiene invece che siano più comuni cambiamenti significativi a livello di policy. Percentuali quasi identiche emergono dalle risposte dei travel manager (59%) e dei viaggiatori (60%).

Tecnologia e gestione di viaggi e note spese

I CFO sono divisi sull’efficacia dell’AI nell’automazione dell’approvazione delle note spese:

  • 55% ritiene che l’AI sarebbe in grado di individuare più errori e tentativi di frode rispetto ai team attuali

  • 45% teme invece che l’AI potrebbe lasciarsi sfuggire più errori o frodi non rilevate

Sul tema della frode, il 9% dei CFO dichiara di sapere con certezza che alcuni dipendenti stanno già utilizzando l’AI per falsificare note spese o ricevute di viaggio. Il 67% ritiene questa possibilità quantomeno probabile. Colpisce il dato di Australia e Nuova Zelanda, dove la percentuale di chi sa con certezza che ciò sta accadendo sale al 17%.

Infine, sebbene quattro CFO su cinque giudichino insufficiente il budget di viaggio dell’azienda, quasi tutti (99%) concordano sul fatto che una parte dei viaggi d’affari potrebbe essere sostituita da videoconferenze o altre modalità di comunicazione senza spostamenti.

Evoluzione dei programmi di viaggio

Tutti i CFO (100%) ritengono che i travel manager delle loro aziende abbiano margini di miglioramento per contribuire maggiormente al successo dell’impresa. Le principali opportunità indicate sono:

  • incrementare l’uso di soluzioni di viaggio sostenibili (53%)

  • garantire una migliore sicurezza dei viaggiatori (53%)

  • comunicare e formare più efficacemente sulle modifiche alle policy (51%)

  • mantenere alta la soddisfazione dei viaggiatori (51%)

Molti di questi aspetti sono collegati ai fattori che maggiormente influenzano la salute aziendale individuati dai CFO.

Quanto all’influenza sui programmi di viaggio, la maggioranza dei CFO ritiene di avere il peso decisionale maggiore (69%), seguiti dai travel manager (21%) e dai viaggiatori (9%). Tuttavia, le differenze tra paesi sono significative.

  • In Australia e Nuova Zelanda: 83% dei CFO indica se stesso come figura più influente

  • In Giappone: solo il 55% dà questa risposta, mentre i travel manager salgono al 34%

7º report annuale SAP Concur Global Business Travel Research

Giunto al suo settimo anno, il sondaggio globale sui viaggiatori globali, condotto in collaborazione con Wakefield Research, offre una panoramica completa su tendenze, sfide e percezioni che oggi plasmano i viaggi d’affari.

Scaricalo subito

SAP Concur Global Business Traveler Survey: condotta da Wakefield Research tra il 30 aprile e il 12 maggio 2025, su 3.750 viaggiatori d’affari in 24 mercati: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Francia, Benelux (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo), Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Italia, Spagna, ANZ (Australia, Nuova Zelanda), Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita), Giappone, Corea, India, Messico, Brasile, SEA (Singapore, Malesia), Sud Africa, Portogallo, Svizzera, Austria.

SAP Concur Global Travel Manager Survey: condotta da Wakefield Research nello stesso periodo su 700 travel manager, definiti come coloro che gestiscono o amministrano i programmi di viaggio per le aziende, in sette mercati: Germania, Italia, Canada, Giappone, ANZ (Australia, Nuova Zelanda), Regno Unito e Stati Uniti.

SAP Concur Global CFO Survey: condotta da Wakefield Research su 600 CFO in sei mercati: Germania, Canada, Giappone, ANZ (Australia, Nuova Zelanda), Regno Unito e Stati Uniti. 

Frodi e Conformità
Scopri come i CFO stanno evolvendo nella sicurezza informatica per proteggere l'azienda e guidare la crescita.
Continua a leggere
Frodi e Conformità
Scopri come prevenire le frodi aziendali con strategie proattive, controlli interni e soluzioni digitali integrate per ridurre rischi e perdite.
Continua a leggere
Frodi e Conformità
Le frodi nelle note spese sono sempre più diffuse e costose, ma con strategie mirate, controlli efficaci e tecnologie adeguate è possibile prevenirle e proteggere l’azienda.
Continua a leggere