Sostenibilità

Come risolvere il dilemma della sostenibilità nei viaggi aziendali

SAP Concur |

La sostenibilità è diventata una priorità sempre più evidente nel mondo dei viaggi aziendali. Le aziende sono sotto crescente pressione per ridurre la loro impronta di carbonio, con normative che li obbligano a rendicontare le emissioni generate dai viaggi di lavoro. Tuttavia, ridurre queste emissioni può essere un compito arduo, soprattutto quando si devono anche contenere i costi. Come possono i responsabili dei viaggi aziendali affrontare queste sfide?

Sostenibilità concreta: otto strumenti per viaggi aziendali responsabili da SAP Concur

L'evoluzione del business passa anche attraverso viaggi più responsabili, come integrare sostenibilità e responsabilità sociale nei programmi aziendali.

Scopri di più

Le sfide della sostenibilità nei viaggi Aziendali

La sostenibilità nei viaggi aziendali comporta una serie di difficoltà, tra cui:

  1. Costi più elevati: le soluzioni più ecologiche spesso sono anche più costose. Le compagnie aeree, ad esempio, stanno aumentando i prezzi per coprire i costi di decarbonizzazione. Questo crea un conflitto tra la necessità di ridurre le emissioni e il desiderio di contenere i costi aziendali.
     
  2. Scarse informazioni sui dati: molti responsabili dei viaggi non hanno accesso a dati completi e coerenti riguardo alle emissioni delle opzioni di viaggio, rendendo difficile prendere decisioni informate.
     
  3. Pressioni normative: le aziende devono, non solo ridurre le emissioni, ma anche soddisfare obblighi normativi, come la Direttiva sulla Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale (CSRD) dell'Unione Europea, che richiede alle imprese di dichiarare le proprie emissioni e gli obiettivi di riduzione.
     

Strategie per superare le sfide

Nonostante le difficoltà, esistono diverse strategie che i responsabili dei viaggi possono adottare per affrontare la sfida della sostenibilità:

  1. Comunicare la sfida alla dirigenza: è essenziale che i responsabili dei viaggi lavorino a stretto contatto con la dirigenza per comunicare chiaramente che la transizione energetica implica inevitabilmente costi più alti. Solo con il supporto della leadership aziendale sarà possibile trovare un equilibrio tra costi e sostenibilità.
     
  2. Adottare policy di viaggio sostenibili: le aziende possono rivedere le proprie policy di viaggio per incentivare opzioni più sostenibili. Ad esempio, se si decide di dare la priorità ai treni rispetto agli aerei, la policy potrebbe permettere viaggi in prima classe sui treni, una scelta più ecologica ma più costosa.
     
  3. Budget per le emissioni di carbonio: creare un budget separato per le emissioni di carbonio causate dai viaggi aziendali aiuta le aziende a monitorare e gestire le emissioni in modo efficace, allo stesso modo in cui vengono gestiti i costi di viaggio.
     

Il ruolo dei fornitori nella sostenibilità

Una parte cruciale della strategia di sostenibilità è la selezione dei fornitori. Le aziende devono assicurarsi che i loro partner, come le compagnie aeree e gli hotel, forniscano dati accurati e standardizzati sulle loro emissioni. In questo contesto, è fondamentale scegliere fornitori che siano in grado di supportare e misurare le emissioni in modo coerente, aiutando le aziende a fare scelte più informate.

Un dilemma complesso, ma risolvibile

Ridurre l’impronta di carbonio dei viaggi aziendali è un obiettivo sfidante, ma necessario. Con un’attenta gestione delle policy di viaggio, la comunicazione chiara con la dirigenza e l'uso di dati accurati, le aziende possono trovare un equilibrio tra costi e sostenibilità.

Sostenibilità
Scopri come le aziende stanno rendendo misurabile la sostenibilità grazie a tecnologie digitali e dati ESG integrati.
Continua a leggere
Sostenibilità
La Corporate Social Responsibility è oggi un pilastro strategico per le aziende, capace di generare benefici economici, ambientali e sociali.
Continua a leggere
Sostenibilità
Essere un'azienda sostenibile è vantaggioso per la salute complessiva dell'azienda, compresa la fidelizzazione e il coinvolgimento dei dipendenti.
Continua a leggere